Menu

Benvenuti alla Beccaccia...
Il nostro unico obiettivo è garantire sempre materie prime di assoluta qualità ai nostri clienti.


Acquistiamo frutta e verdura direttamente dal mercato ortofrutticolo, ritiriamo personalmente carne e salumi artigianali dal nostro macellaio di fiducia a Brugnato che tratta solo carni italiane, il pescato è giornaliero, talvolta ancora vivo, tramite il nostro amico Claudio, pescatore professionista di Santa Margherita. I formaggi vengono selezionati accuratamente dal Caseificio Beppino Occelli e la pasta fresca viene fatta in casa, come la mitica focaccia e ovviamente... tutti i dolci!

Il nostro Chef e il suo aiuto in cucina lavorano con passione e amore per il cibo e noi proprietari cercheremo sempre di accogliervi per farvi passare una serata divertente all'insegna della tradizione e dell'innovazione.

Dimenticavo! Date un'occhiata alla nostra cantina vini, abbiamo selezionato per Voi etichette molto interessanti! Alla Beccaccia troverete una cucina di altri tempi, quella cucina che tutti noi invidiamo ai nostri nonni, rivisitata in chiave contemporanea.
Vi aspettiamo!

Alessandro & Lisa

 




Tagliere misto (1,3,5,9,12,14)
Culatta di Langhirano stagionata, gnocco fritto, insalata russa fatta in casa
e formaggio ubriaco di Raboso affinato in vinacce
17

Giardino in miniatura (5,9,10)
Flan di carota e spinacino con cremoso al Castelmagno DOP
16

Battuta Tonnata (5,6,8,10)
(Signature, 2024)
Battuta al coltello di Fassona Piemontese,
la nostra salsa tonnata, tuorlo d’uovo marinato alla soia, fiori di cappero,
fiocchi di cipolla rossa all’agro e nocciole tostate
20

Iberico (1,3,11,14)
Fettine di polenta con stracotto di costine di maialino e funghi porcini
15

Quel che passa il convento… (3,9,14)
Crostini caldi con fegatini di vitello “alla Toscana”,
lardo di Patanegra e confettura di fichi viola
15
 

 

 

 
 

La Beccaccia (3,5,9,11)
(Signature, 2022)
Fettuccine di Pasta fresca all’uovo al burro d’alpeggio
mantecate al momento nella forma di Parmigiano Reggiano “Vacche Rosse”
e con, a parte, pentolino di Toccü alla Genovese
minimo per 2 persone
20 p.p.

Il grande Classico (3,5,9,10,11)
(Signature, 2022)
Pappardelle di pasta fresca all’uovo al ragù bianco d’anatra sfumate al Porto
17

Caramelle… di Bue (3,5,9,11)
Ravioloni ripieni di brasato al Nebbiolo di bue di Carrù©,
la sua riduzione e fonduta di Fontina Valdostana DOP
18

In stagione, se disponibile, aggiunta di tartufo nero pregiato + 12

N.B.: tutta la nostra pasta viene fatta a mano e successivamente abbattuta a
-40° per garantirne la freschezza

 

 

Il Maialino (8,9,11,12,14)
(Signature, 2021)
Spalla di maialino speziata cotta a bassa temperatura per 24 ore
laccata con la sua salsa e patate arrosto 
23

Il piatto del Cacciatore (1,10,11)
Stracotto di cervo al Barolo servito con purea rustica di castagne
25

Maschetta “63” (8,9,11,14)
(Signature, 2021)
Guancia di manzetta cotta a 63 gradi, il suo fondo e purè di patate
24
 

 

 

Costata o Fiorentina (s.d.) di Fassona Piemontese
dell’antica Macelleria Rebecchi di Brugnato © (frollatura circa 15 gg)
la nostra prima scelta, da sempre
5,9 l’etto


Tomahowk di Scottona Bavarese, (frollatura circa 20 gg)
6,5 l’etto


Costata o Fiorentina (s.d.) di Minhota Portoghese
(dry aged circa 30 gg)
8,9 l’etto


Filetto di Fassona Piemontese alla griglia (circa 250g)
35



 

Verdure alla brace   Patate arrosto   Insalata mista
   10                    6                      8  
 

 

TAGLIO MINIMO BISTECCHE, SECONDO DISPONIBILITA’,
CIRCA 1,2/1,4 KG

 

 

Ca’ Negra è la prima azienda 100% Italiana produttrice di capi bovini F1 e Full Blood con genetica 100% Giapponese.

Dal 2009 vengono seguiti rigorosamente i metodi tradizionali Giapponesi e i bovini nascono, vengono allevati e poi macellati in Italia.

L’allevamento della razza Wagyu si suddivide in quattro fasi distinte: lo svezzamento, l’ accrescimento, l’ingrasso ed il finissaggio.

Dal momento della nascita, il capo Wagyu necessità dai 30 ai 33 mesi per raggiungere il peso di maturazione (750 chilogrammi).

I vitelli trascorrono i primi tre mesi di vita in box singoli accanto alle madri: hanno così accesso, in modo naturale, al colostro e al latte materno, essenziali per un corretto sviluppo del sistema immunitario.
Ciò che contraddistingue questa razza da molte altre è il tipo di allevamento estensivo, dove le razioni alimentari vengono studiate su misura per i singoli capi a dipendenza dell’età e del sesso dell’animale.

Uno dei fattori più importanti nell’allevamento della razza Wagyu è l’alimentazione a secco, con un’elevata integrazione proteica e un controllo mirato delle vitamine che determinano il colore della carne.
La vera esperienza made in Italy del sapore Asiatico.

Siamo tra i pochissimi ristoranti a livello nazionale a poter godere di questa collaborazione.

 

Picanha di Wagyu “Full Blood” alla plancha (c.a. 250g)

55

Flank Steak Wagyu F1 crossbreed (c.a. 250g) “bavetta”

50

Chuck Roll Wagyu F1 crossbreed (c.a. 250g) muscolo o “reale”

50

 

Alcune selezioni, vista la scarsa reperibilità, potrebbero essere non disponibili

 

Scrigno di mele e spezie (3,5,9,10)
Tartelletta di frolla con mele, la loro salsa, cannella e gelato alla panna
10

Tocino del cielo (3,5,8,9,10)
Dessert tipico della Spagna (simile al crème caramel) 
a base di latte, uova, latte condensato, caramello fatto da noi
e crumble di cocco
9

Millefoglie scomposta (3,5,8,9)
con fragole o frutti di bosco (s.d.) e crema pasticciera
9

Panna Nocciolata (5,7,9,10)
Panna cotta alla nocciola con salsa al caramello salato
8

Lacrima di Bacco (5,7,9,10)
Pera cotta nel Barolo, la sua salsa alla cannella e chiodi di garofano, gelato alla panna e croccante alla nocciola
8

Sgroppino (-)
Sorbetto di frutta fresca di stagione
7

Caffè 3, Dek 3,50

 

 

 


 

Al calice

Pedro Ximenex “Px” 2017 naturale da uve raccolte a mano

16


China Dott.Clementi (corteccia di china, arance amare, erbe naturali)

12


Sauternes 2018 Château Haut-Monteils (vol.13%)
10


Barolo Chinato “Terre del Barolo” (vol.16%)
8


Porto Don Pablo 10 anni C. Da Silva (vol.19%)
7


Zibibbo “Balanubi” Terre Siciliane I.G.T. (vol.16%)


Passito di Pantelleria 2019 “Ben Ryè“ Donnafugata (vol.14,5%)
12


Sciacchetrà Cinqueterre D.O.C. 2019 Soc. Agricola Riomaggiore (vol.14,5%)
15


Moscato di Pantelleria D.O.C. “Kabir” Donnafugata 2021    (vol.11,5%)        
 9
 

 



Tripadvisor - Premio Travellers' Choice


MangiareinLiguria.it

Dicono di Noi